Un luogo dove il tempo sembra fermarsi, dove la passione per la natura e la buona cucina si fondono in un’esperienza unica. Vi consiglio di visitare l’agriturismo La Casa di Paglia a Costa Galeazzi, nel cuore dell’Oltrepò Pavese.
Qualche tempo fa, su consiglio di cari amici, io e la mia famiglia abbiamo varcato la soglia di questo posto incantato, e siamo stati subito rapiti dalla sua atmosfera magica. Ad accoglierci c’era Alain, un padrone di casa che con la sua passione e il suo entusiasmo ci ha fatto sentire subito a nostro agio.
Alain ci ha raccontato la storia di come lui e sua moglie Viviana, stanchi della frenesia della vita milanese, abbiano deciso di cambiare vita e di inseguire il loro sogno: costruire una casa di paglia, un luogo dove “slow life” e sostenibilità fossero i valori fondanti. Ebbene sì, avete capito bene: la casa è davvero costruita con la paglia, un materiale naturale, ecologico e dalle incredibili proprietà isolanti.
Mentre gustavamo le prelibatezze della cena, Alain ci ha svelato i segreti della costruzione in paglia, una tecnica antica quanto innovativa, che garantisce edifici resistenti ai terremoti, ignifughi e con un’efficienza energetica di classe A+.
Ma veniamo alla cena, un vero e proprio tripudio di sapori autentici, preparati con amore e con ingredienti a km 0. Piatti semplici ma ricercati, che esaltano i prodotti del territorio e che ci hanno fatto riscoprire il gusto della vera cucina casalinga.
La Casa di Paglia non è solo un ristorante, è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, un viaggio nel cuore della tradizione e dell’innovazione, un luogo dove l’amore per la terra e per il buon cibo si incontrano in un connubio perfetto.
Non ho scattato foto, lo ammetto. Volevo vivere appieno ogni istante di questa serata speciale, custodendo nel cuore i sapori, i profumi e le emozioni che La Casa di Paglia mi ha regalato.
(Visto 1 volte, di cui 1 oggi)