(raccolta molto sparsa di pensieri)

fabiotordi

Tag: trekking

Anello Brallo Colletta Fego

Oggi ho fatto questo simpatico anello. Sono partito dal Passo del Brallo in direzione “Bralello“, ma appena fuori dal centro abitato ho preso quel sentiero che, passando nei pressi della vasca dell’acquedotto, ritorna sulla strada asfaltata appena prima del paese di Bocco.

Prendo la strada che porta all’interno del paese, poi svolto verso l’alto e arrivo in cima a Bocco, dove c’è una fontana e dove parte il sentiero 101. Sale velocemente, nei primi tratti regalando magnifiche vedute sulle piane sottostanti e su tutta la valle dell’Avagnone. Ad un certo punto il sentiero entra nel bosco e diventa ancora più ripido, sono totalmente fuori allenamento, non faccio una passeggiata da febbraio (monte Ebro) e soffro davvero tanto con queste pendenze.

Il sentiero ha diversi bivi, ma avendolo fatto diverse volte, anche in discesa, non mi sbaglio mai. Il primo è segnalato (andando a sinistra si raggiunge il passo della Colla – un sentiero che non mi piace molto -, ma io vado a sinistra), gli altri bisogna “indovinarli” (solitamente se c’è una diramazione in piano e una in salita, quella giusta è la seconda). Tutta questa fatica viene ripagata una volta raggiunta Cima Colletta. Sa lassù si vede tutto: la valle dell’Avagnone, della Trebbia e tutti i monti in lontananza, dal Maggiorasca fino al vicino Lesima (e dietro l’Alfeo), il Chiappo qui di fronte e l’Ebro appena più in là. Più sotto si svela la valle Staffora e la pianura padana. Se non ci fosse questa rada foschia in lontananza si vedrebbero le Alpi. Si vede però l’amico monte Penice con le sue antennone.

Inizio la discesa verso il rifugio “Nassano” del CAI. Sono le 10, ma l’erba è ancora bagnata di rugiada. Nonostante le mie scarpe in goretex, l’erba è alta e mi bagna le calze. E’ una sensazione strana, sembra il respiro, l’alito della terra, sembra di attraversare un grosso essere vivente. Una sensazione che chi vive sempre chiuso in città raramente può vivere.

Superato il rifugio oltrepasso quello che una volta era il campo scuola di sci per principianti e cerco il sentiero per Valformosa. Ne trovo uno che inizia discendere per la faggeta, molto largo, molto bello, viaggio che è un piacere. Fosse tutto così finirei il io giro in un lampo. Invece poco dopo mi rendo conto che rimane un po’ troppo in direzione Barostro, quindi taglio per il bosco fino a raggiungere il sentiero corretto, che è molto sporco, pieno di alberi caduti, rami, foglie. Per fortuna che lo sto percorrendo in discesa.

Raggiungo Valformosa dalla parte opposta a quella abituale e sento subito una voce nota: è il cugino Rob a cui chiedo indicazioni per scendere a Fego. Mi parla del sentiero abituale, ma mi racconta che, per fare i nuovi lavori per i pali dell’elettricità, è stato creato un percorso diretto proprio nella direzione che volevo. A questo punto seguo i pali, anche se la strada non è molto caratteristica: hanno sbancato il bosco per costruire questa linea e sotto le mie scarpe c’è solo terra e sassi. Ad un certo punto incrocio il vero sentiero, che inizio a seguire e raggiungo Fego.

Non mi perdo in chiacchiere: sono già le 11 e 30 e voglio essere a casa per pranzo. Attraverso il paese, che ogni volta mi stupisce per quanto è caratteristico e raggiungo l’imbocco per il “Sentiero dei Briganti”, vicino al bar Montagnola. Il sentiero corre appunto per un lungo tratto nelle vicinanze del rio Montagnola, un po’ di qua e un po’ di là. Devo stare attento a non sbagliarmi e non finire in direzione Bralello, ma non c’è problema, sono stanco e se vedessi un sentiero in salita di sicuro lo evito.

Raggiungo il percorso che avevo in mente, quello che passa sotto Costa Mora, Sotto il Groppo e Pregola. Arrivato nelle vicinanze del Brallo, così come fa la strada asfaltata anche il sentiero picchia deciso in salita, ma, mentre la strada ha tutti quei famosi (o famigerati) tornanti, il mio sentiero è inesorabilmente dritto. Quando scorgo lassù il distributore di benzina, sono arrivato.

Cascate del Carlone

Vi state già chiedendo dove ho scattato questa foto. Il luogo, se non lo conoscete, è a meno di 2 ore di passeggiata dal passo del Brallo. E sto parlando di una cosa tranquilla.

Si parte dalla piazza in direzione Via della Faggeta. Non sapete qual è? Ma dai, a Brallo è facile: via del Castagneto è per andare al castagneto, via della Pineta è dove c’è la pineta, via della Fontana… dove trovate la fontana e così via. E quindi? Dov’è la faggeta? Esatto, sulla strada che conduce a Dezza. Andate su di li, lasciatevi il paese alle spalle e raggiungete il campo da calcio del Pian del Lago. Siete già stanchi? Suvvia. Dopo qualche centinaio di metri, sulla destra troverete una stradina sterrata (finora era tutto asfalto) che vi conduce alla cosiddetta "Panoramica", che passa sopra Feligara e scende a Colleri. Imboccate quella, ma dopo poche decine di metri troverete un bivio sulla sinistra che invece porta alla "Fontana dei Ramà".


Probabilmente fin qui ci siete già stati. Fate una bella sosta alla fontana, riempite le borracce, sedetevi sulla panchina e poi ripartite.

A questo punto state passeggiando nel bosco, belli al fresco. Sulla vostra sinistra, da qualche parte, prosegue la strada per Dezza. Proseguite per questo largo sentiero che vi porta presto alla valle dietro alla valle dell’Avagnone (dietro a Feligara, dietro a Colleri, per intenderci). Che valle è? Beh, prende ovviamente il nome dal torrente che ci scorre, il Carlone.

Il sentiero si apre un po’ sulla destra e potete ammirare il panorama. Il Carlone poi scende scende scende e infine si butterà nella Trebbia nei pressi di Bobbio, ma a voi questo non interessa, continuate il percorso. Dopo un po’, sotto di voi, scorgerete delle case: è l’abitato di Mogliazze, dove è presente una cooperativa.

Quando arriverete nei pressi dei prati vedrete che c’è un cancello legato con una catena che ostruisce il passaggio. Non abbiatene paura, il sentiero continua proprio lì ! Se non ne siete convinti osservate  i segni dei percorsi CAI sugli alberi appena dopo la catena. Quindi che fare? Semplice: staccate il moschettone, passate e lo riattaccate. Probabilmente il cancelletto serve a non far uscire le bestie (mi è sembrato di sentire delle pecore, o capre, da qualche parte). La stessa cosa dovete fare una volta terminato il paese (paese è una parola grossa, sono quattro case, e non me ne vogliano). Da qui si scende a San Cristoforo. la strada più breve, e praticamente l’unica è quella asfaltata, anche perchè si scende parecchio come altitudine. Arrivati a San Cristoforo si può visitare la chiesa. Io non l’ho fatto e mi sono pentito, perchè volevo visitarla al ritorno, ma come vi spiegherò ho fatto un’altra strada. Dal secondo tornante del paese, si vede un sentierino, molto più stretto della strada sterrata di prima, che in un quarto d’ora vi porterà giù sul greto del Carlone. Qui, anche grazie ad una corda a cui aggrapparsi, potete scendere lungo questa suggestiva cascata e ammirarla dal basso

Siccome la camminata è stata priva di imprevisti, di difficoltà quasi nulla, cosa vuoi che faccia, mi sono inventato una strada alternativa. Ma perchè accidenti mi vengono queste caspita di idee? Non lo so.

Fatto sta che ho pensato: ma se io devo andare verso sudovest, e invece in primo tratto della via del ritorno va a est, perchè non taglio verso questo simpatico sentierino che va nella mia direzione? E infatti per una buona mezz’ora ho seguito questo sentiero che costeggia il torrente verso monte. Vai e vai, cammina cammina e il sentiero si fa sempre meno pulito, sempre più impervio. Ma continuo imperterrito. Ad un certo punto praticamente finisce nel bosco. Che faccio, torno? Non sia mai, e allora ho proseguito "ad cazzum" nel bosco, cercando di capire la direzione giusta. I nostri boschi non sono più come una volta, quindi zero pulizia, pieni di rami, sterpaglie, rovi. E inoltre, stando nei dintorni del Carlone, ero sempre a una quota troppo bassa, visto che la strada dell’andata stava sulla costa ad una quota di circa 900m e io ero sempre a circa 600m. Alla fine mi sono deciso a fare una deviazione, praticamente in verticale, aprendo una nuova via, che d’ora in avanti gli alpinisti ricorderanno come "Via Tordi". Alla fine della fiera ci ho messo più o meno come se avessi fatto la via del ritorno, che naturalmente consiglio a tutti perchè perdersi nel bosco può essere divertente, a volte piacevole, ma sconsigliabile. Ritornato sulla strada maestra ho raggiunto ancora la faggeta, la fontana dei Ramà, il pian del Lago e poi giù fino a Brallo.

 

Il sentiero dei Briganti

Gita al Monte Lesima

Possono esserci le Dolomiti, la Sardegna, le Antille Olandesi ecc, ma una gita così sui miei monti, non ha prezzo! Passo del Brallo – Bocco – Cima Colletta – Monte Lesima – Pró d’Cavanna – Prodongo – Corbesassi – Passo del Brallo

 

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén