(raccolta molto sparsa di pensieri)

fabiotordi

Tag: monzambano

Montecchi e Capuleti

Ripartendo dall’agriturismo Trebisonda, sempre in poco più di una trentina di minuti potete arrivare a Verona. Per chi non ci fosse mai stato ve la descrivo brevemente. E’ la più grande per numero di abitanti tra le città del Nord Italia "di provincia", ovvero quelle che non sono capoluogo di regione. E’ famosa in tutto il mondo e infatti è frequentatissima dai turisti, sia per le sue bellezze artistiche, sia per i suoi eventi, sia per il furbo marketing derivato dalla storia di Giulietta e Romeo. Il suo fiume è l’Adige e la sua storia passa dai Galli, ai Romani, i Goti, i Longobardi, Carlo Magno, Sacro Romano Impero. Fu addirittura sede papale nel dodicesimo secolo. Ma la sua grandezza arrivò con la signoria dei Della Scala, prima di finire sotto il dominio di Venezia (in piazza delle Erbe si può vedere il Leone di San Marco, simbolo della città lagunare, eretto per dimostrare sottomissione al doge veneziano). Seguì quindi il destino della Serenissima che dopo oltre un millennio di indipendenza, fu occupata durante la guerra franco-austriaca di fine 1700e finì nel regno Lombardo-Veneto fino all’annessione all’Italia nel 1866.

La prima cosa da vedere, appena arrivati, è sicuramente l’Arena, il celeberrimo anfiteatro romano. Se è tuttora in buono stato, nonostante tanti disastri naturali (alluvioni, terremoti) lo si deve anche a Teodorico: e poi parlano male dei barbari. Anche Dante passò di lì a vedere uno spettacolo e Palladio ne studiò l’architettura. Fu sempre usata per attività ludiche (e non): spettacoli, giostre, incontri, persino esecuzioni. Ci fu l’esposizione di un rinoceronte nel 1751, la caccia ai tori (una specie di corrida) e attualmente è teatro di rappresentazioni di opere liriche. Personalmente la ricordo come sede storica della finale del Festivalbar, perdonatemi la bassezza, ma per me lo spettacolo di Vittorio Salvetti era un’istituzione.

Le vie centrali di Verona traboccano di negozietti e boutiques di grandi firme. La centralissima via Mazzini vi porterà fino alla già citata Piazza delle Erbe, dove una volta vi era il foro romano e sede di storici e begli edifici. Da li potete iniziare la vostra visita seguendo uno degli innumerevoli itinerari che vi portano a scoprire le bellezze della città: i suoi angoli, le sue chiese, le sue case medioevali, i suoi scorci sull’Adige.

Oltre a questi classici luoghi riscontrabili più o meno in molte città italiane, ci sono i luoghi diventanti famosi tramite un’attenta politica di promozione turistica del culto di Giulietta e Romeo. I due innamorati, personaggi inventati, sono i protagonisti di una storia che Shakespeare ha raccolto, rinnovato e resa leggendaria. Circa un centinaio di anni fa i veronesi hanno incominciato a propagandare la "Casa di Giulietta" (pare fosse realmente la casa della famiglia dei Cappelletti, storpiata dal sommo drammaturgo in "Capulet" e re-italianizzata in Capuleti), la "Tomba di Giulietta" (non esistendo Giulietta non esiste neanche la sua tomba, ma la storia è talmente avvincente che vale la regola "non è vero ma ci credo") e la "Casa di Romeo" (casa dei Montecchi, famiglia veronese molto importante)


Acquasantiera della chiesa di Sanr’Anastasia

(continua domani)

Ho perso la trebisonda

Oggi vi parlerò bene dell’agriturismo Trebisonda, situato appena fuori del paese di Monzambano, in provincia di Mantova.
Il posto è veramente carino, questo è il sito: www.trebisonda.com E’ un posto tranquillissimo, immerso nella natura, silenzioso. Un vero agriturismo: gli utlimi metri da percorrere sono addirittura non asfaltati, niente TV in camera e un allevamento con circa 15 cavalli. Sono scelte, possono piacere o non piacere, ma chi arriva li deve sapere che sta fuggendo dalla frenesia cittadina. Gli appartamenti sono belli, perlomeno quello che ho avuto modo di vedere ("La casa della vigna vecchia"), ristrutturati bene e discretamente arredati. I gestori sono gentilissimi, molto disponibili e ti fanno sentire veramente a tuo agio. La posizione geografica è ottima: in mezz’ora o poco più puo raggiungere il Lago di Garda, oppure Verona, oppure Mantova. E nei dintorni ci sono splendide località da visitare.

Per esempio Borghetto sul Mincio, uno dei Borghi più belli d’Italia. E’ veramente caratteristico, un paesino di mulini proprio SUL fiume e non ACCANTO al fiume. Ci sono segli scorci da favola e graziosi posticini da visitare. Molto romantico. Appena accanto troverete anche Valeggio, dove potete vedere l’antico Castello Scaligero. Se siete in zona è obbligatorio andare a Borghetto!

Oppure Castellaro Lagusello, altro borgopiùbelloditalia. E’ una frazione di Monzambano, sede di un antico maniero, di cui la gran parte rimane tuttora intatta. Si possono vedere le torri e le cinta murarie. Quanti bei posti da vedere in Italia! E se volete fermarvi al Dorsè Bar potete assaggiare la loro specialità locale: il Fugasì, sorta di pane contadino non lievitato, una specie di piadina cicciuta, dove il condimento va sopra anzichè dentro come nei classici panini.

A circa mezz’ora o poco più (dipende dal traffico – molto facile che ci sia – e dal parcheggio – molto facile che non ci sia) potete anche raggiungere Sirmione, la perla del Lago di Garda. Il paese è situato sulla punta di un istmo, vale a dire una penisola stretta stretta che divide il sud del lago in due. Il problema del traffico è proprio nel fatto che c’è una strada sola e i turisti sono sempre tanti. Arrivati a Sirmione sarete "accolti" dal castello scaligero, che è fatto proprio "a castello": è il punto di accesso al paese, circondato dalle acque su tutti e quattro i lati, alte mura con merletti e torri. La visita prosegue nelle vie e piazze, dove potete trovare negozi molto belli e tanti bar. Sirmione è anche centro termale, quindi il turismo deriva anche dagli amanti del benessere. Una location da visitare inevitabilmente, indubbiamente, obbligatoriamente…e anche qualunquemente sono le Grotte di Catullo. Costui, per chi non lo ricordasse, era un poeta romano che visse proprio nella Città Eterna, ma ogni tanto non disdegnava di tornare nella sua bella villetta sul Lago di Garda (all’epoca chiamato Benaco). Le cosiddette grotte sono in realtà resti di una villa romana, attribuita al poeta, senza peraltro prove certe. La denominazione "grotte" è dovuta al fatto che nei secoli la villa è stata interamente ricoperta di terra e vegetazione e i primi a cui riapparve la scambiarono per una serie di caverne. Quindi non è un grotta e non è di Catullo, ma tant’è… Ha ragione Elisa: vedendo l’immensità, la grandiosità, la magnificenza, la straordinarietà di queste rovine ti rendi conto di come è stato possibile che i Romani abbiano conquistato il mondo: dopo di loro l’Europa è sprofondata in mille anni di barbarie da cui siamo faticosamente usciti dimostrando capacità e mietendo successi in tanti campi: dalla scienza all’arte, dall’esplorazione alla tecnica, dall’inventiva alla capacità di fare…ma non ancora nella maestosità dell’Impero Romano.

(prosegue domani)

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén