(raccolta molto sparsa di pensieri)

fabiotordi

Tag: chiesa

Santa Maria delle Grazie

Questa chiesa si trova quasi in fondo a Corso Magenta. Arrivando dal centro vedrete prima la sua parte posteriore, molto bella. Davanti c'è il sagrato, molto spazioso, proprio dove corso Magenta sembra invece curvarsi e restringersi. Sul sagrato, di acciottolato, le panchine. Non trovate sia bello fermarsi sulle panchine? Fatelo, sempre. E' un attimo di riflessione, un attimo di pausa in questa frenetica vita. Vi farà vedere le cose in un modo un po' più speciale

Sulla sinistra ci sarà la fila per vedere il Cenacolo di Leonardo (io ahimè non l'ho ancora visto), davanti a voi questa chiesa serena, ariosa, alta, luminosa, con una facciata bianca e rossa tipicamente lombarda. Ludovico il Moro la voleva come mausoleo di famiglia, così affido a Donato Bramante il compito di buttar giù la chiesa che qui si stava costruendo e ricominciare da zero. Bramante non la buttò giù del tutto, mentre Ludovico Maria Sforza (detto il Moro) fu deposto e la chiesa rimase così, un po' gotica e un po' rinascimentale. Durante la seconda guerra mondiale fu bombardata e poi restaurata

Fate come ho fatto io: entrate, percorretela fino in fondo, dalle navata fino alla cupola. Soffermatevi un momento, fate un grande respiro e uscite dalla porticina sulla sinistra: vi tritroverete in un chiostro con porticato, dove potete stare appogiati ad uno dei muretti. Non è magico? Non è un angolo incantato? Milano è anche questo, ragazzi, angoli di cielo nascosti tra le grigie nubi. Qui siamo nel Chiostro delle Rane, voluto dal Bramante, chiamato così per le statue dei simpatici animali che adornano la fontana centrale. Chiudete gli occhi, fate ancora dei respiri profondi. Siete lontano da tutto. Magari piove, magari il cielo è azzurro. Serenità.

E poi si riparte, per continuare a passeggiare a Milano. Per esempio fate poche decine di metri e vi troverete, alla fine di corso Magenta, in piazzale Francesco Baracca. Riprovate vi prego: anche se siete circondati da auto, fermatevi sulle panchine, leggete un libro oppure, se siete innamorati, datevi un bacio.

Frate Ave Maria

Confido in frate Ave Maria

Nuove scoperte sulla chiesa di Pregola

Avevo parlato in questo articolo (e anche nel seguito, questo) del libro di Fiorenzo Debattisti: "Nascita di Pregola e dell’antica chiesa di Sant’Agata". Ultimamente mi ha scritto che ha approfondito le notizie riguardanti l’antica chiesa di Pregola. Sono novità che presto renderà pubbliche
Eccone un’anticipazione.




 

Chiesa di Maria Madre della Chiesa

 Della chiesa del Passo del Brallo ne avevo parlato già tempo fa (cliccate qui)

Adesso che stanno rifacendo il tetto metto un po’ di foto. Non sarà opera di Gaudì, però ha il suo bel perchè. Da quando sono piccolo sento dire: "L’è moderna, l’è un po’ brutta", ma anche la Torre Eiffel pareva brutta, adesso è il simbolo di Parigi.

 

 

La chiesa di Someglio

L’oratorio dei Santi Gervasio e Protasio è ubicato a Someglio (detta anche "Somegli" o detta anche "Smegi" in dialetto locale, ndFabio), piccola frazione di Brallo di Pregola.
L’edificazione della chiesa risale al XII secolo d.C. e in epoca altomedievale fu sede di una pieve che comprendeva le parrocchie di Colleri, Cencerate e Pregola.
Di grande pregio storico-artistico è il campanile romanico in pietra locale, rimasto praticamente intatto fin dalle origini, con quattro fornici ad arco a tutto sesto.
Fu eretto dai Malaspina che lo utilizzarono anche come torre di avvistamento. Nel complesso l’edificio ha conservato il suo aspetto originario in quanto è stato ricostruito della stessa pietra del campanile.
Si entra nel sagrato superando un muretto in pietra con portale in arenaria.
L’interno è a navata unica, con volta a botte e tre nicchie ad arco a tutto sesto poggianti su pilastri a base rettangolare.
I muri interni sono intonacati, il pavimento è in sasso e l’altare maggiore in pietra.
Nella parete sinistra vi sono un fonte battesimale e un quadro che raffigura i Santi Gervasio e Protasio.
La chiesa è stata restaurata nel 1985.

Testo tratto da "In giro per l’Oltrepo Pavese" a cura di Alessandro Poggi.
Visto che non sono l’unico a scrivere Oltrepo senza l’accento?
Foto di Claudia Trentani (clicca x ingrandire)

 

     

La Chiesa del Carmine

La Chiesa del Carmine si trova a Voghera, all’angolo tra Via Mazzini e Via Galilei.

La sua storia inizia alla fine del 1400 da un primo nucleo della Chiesa di S.Maria dei battuti, un oratorio concesso nel 1399 dal vescovo di Tortona alla Confraternita del Gonfalone.

La Confraternita, fondata attorno al 1260 a Roma dal francescano Serafico dottor S. Bonaventura, cardinale e vescovo di Albano, si era poi insediata a Voghera nella prima metà del 1300. Sulle prime fasi di costruzione della chiesa vera e propria si hanno notizie scritte attorno ai primi anni del 1400, ma l’edificio attuale si colloca nell’ambito del piano di rifacimenti e ricostruzioni avviati al tempo della Controriforma. Infatti i lavori vengono datati attorno alla seconda meta del Cinquecento, mentre il completamento avviene nel Seicento. Solo successivament però, nel 1865, un documento ufficiale attesta che "la chiesa è ridotta a perfettione e nobilmente terminata".

L’alta facciata della Chiesa del Carmine si presenta con una tipologia comune discendente dalla chiesa romana del Gesù, composta verticalmente da due parti e sormontata da un timpano triangolare.

L’interno è a forma quadrata; quattro coppie di semicolonne reggono gli archi che sostengono la cupola. L’altare maggiore è in legno dorato con tabernacolo e ciborio adornato di statuette (poi rimosse e custodite altrove a seguito di recenti furti). Il presbiterio e il coro ligneo sono a forma rettangolare. Entrando, sulla destra, si trova l’altare settecentesco di marmo con la statua in stucco della Madonna Addolorata e la riproduzione in cartapesta del Cristo Morto, che ogni Venerdì Santo viene portato in processione per le vie cittadine. Sulla sinistra si trova l’altro altare, sempre dello stesso periodo e anch’esso in marmo, con la statua in stucco della Madonna del Carmine. Sopra il portale è visibile il pregiato organo Lingiardi (1842), non utilizzabile in quanto necessita di restauri.

La cupola affrescata nel 1655 dal pittore Gian Battista Cane, a cui si devono gran parte dei dipinti della chiesa, rappresenta l’Assunzione della Madonna portata da angeli e circondata dai dodici apostoli.
 
La chiesa offre anche tre piccole cappelle votive.

Entrando, a sinistra, quella dedicata alla Madonna di Lourdes (inaugurata nel 1895) e, a destra, quella di Gesù nell’Orto degli Ulivi (inaugurata nel 1901). Più avanti sulla sinistra, a ridosso del presbiterio, si trova la cappella dedicata al Bambino di Praga.

Dopo un accurato restauro, nel 2003 è tornata nella Chiesa del Carmine una preziosa opera del pittore cittadino Paolo Borroni che raffigura "Il transito di San Giuseppe" e che oggi si può ammirare al di sopra del coro.

Alla fine degli anni ’70 la Comunità del Carmine di Voghera, prosecuzione ideale del gruppo giovanile che già dal 1966 si era costituito attorno alla chiesa di via Mazzini, ha deciso di ricostituire la Confraternita del Gonfalone per facilitare la gestione amministrativa degli indispensabili restauri che di lì a poco sarebbero iniziati.

E infatti nel 1981 si avviano i lavori per fronteggiare preoccupanti lesioni e crepe nella struttura. I restauri si realizzano grazie al generoso contributo di istituzioni pubbliche, banche, parrocchie, organizzazioni e di numerosi cittadini nonché dei membri della Comunità. Nel 1982 si comincia dal campanile.

Nel 1985 si completa il rifacimento del tetto mentre nel 1986 si realizza la pulizia della facciata e della parte laterale su via Galilei. Successivamente si lavora su tele e affreschi e nel 1988 si completa l’intervento sulla cupola di Gian Battista Cane.

Dopo due anni di lavori, all’inizio del 2011 vengono ultimati i restauri dell’altare della Madonna Addolorata.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén