Per me sei un fratello….
Month: November 2017
Chi non è mai stato da Luini alzi la mano.
Dice il sito che la signora Giuseppina Luini si trasferì a Milano dalla Puglia nel 1949 e rileva un forno in via Santa Radegonda.
E’ a due passi (anzi un passo) da Piazza Duomo, quindi lasciate stare Spizzico, Mc Donald’s e quelle robe lì e fatevi un panzerotto.
I primi tempi la signora faceva pane per alberghi e ristoranti, ma ben presto le specialità della sua terra furono molto apprezzate dai passanti, in special modo, appunto, il panzerotto.
Era molto in linea con lo stile di vita milanese, un fast food ante litteram: prendevi il tuo panzerotto e lo mangiavi mentre tornavi al lavoro o mentre ti dirigevi verso chissà quale importantissima occupazione. Ben presto si decise di lasciar perdere il pane e produrre solo panzerotti.
Il bello di questo posto è che è unico. Esiste solo lì. Non è una catena. E’ speciale. E’ come Annabella a Pavia (che però tra un po’ si sposterà dalla mitica sede in Piazza della Vittoria). Beh…Luini è solo in Santa Radegonda.
Non aspettatevi meraviglie, è un buco, ha un’insegna ormai demodè, ma è sempre imballato di gente, anche se la coda si smaltisce davvero in fretta. Per i golosi c’è anche il panzerotto dolce.
E adesso che siete riuscito ad acchiapparne uno? Vi do un consiglione: quando uscite, andate in direzione opposta al Duomo, fate veramente pochi passi e vi troverete quasi come per magia in Piazza San Fedele: un angolo di (relativa) quiete a uno sputo da Piazza Duomo. Se le panchine sono occupate sedetevi vicino alla statua di Alessandro Manzoni (che in questa piazza morì, addirittura, o meglio inciampò, cadde e riportò un trauma che lo portò a morte alcuni mesi più tardi)
Un giorno vidi passare in questa piazza nientepopodimeno che IL CAPITANO Saverio Zanetti, solo che non feci in tempo neanche a scattare una foto perchè…avevo in mano un panzerotto di Luini !
Bambi a Feligara con sua sorella Bamba. Bambi è un povero sventurato mentre Bamba, va da se, una drogata.
Dal diario di bordo: fabio e i suoi amici sono andati a Modena per il megaconcertone da record di Vasco. Ma poi…
Sono le 5:20 e finalmente la protezione civile ha distribuito qualcuna di queste coperte termiche, per il resto io e altre almeno centomila persone abbiamo passato la notte per terra, sui marciapiedi, nei giardini, nei cortili, in mezzo alla strada. La situazione è SCANDALOSA. Dopo il concerto di Vasco Rossi dovevano tornare in treno, così come consigliato assolutamente su tutti i siti, in primis quello del Comune di Modena e quello di Trenitalia. Invece la stazione era bloccata dalle forze dell’ordine, perché non erano pronti ad accogliere questo enorme numero di viaggiatori, ed è tuttora bloccata. Disorganizzazione totale. Nessuno che dava indicazioni, ripetevano solo come dischi rotti "non si può andare in stazione". Non una coperta, non un caffè, niente. Gli alberghi ovviamente tutti pieni e i Taxi non accettano corse fuori città, anche perché i caselli dell’autostrada sono chiusi. La mia bronchite ringrazia, ho un freddo nelle ossa… Le notizie che abbiamo dicono che ci vorranno 10 ore per ripristinare la normalità. Ma perché dicevano di prendere il treno? Perché ho dovuto prenotare i biglietti che sono addirittura nominativi? Per fortuna non ci sono stati scontri violenti. Prima o poi torno a casa…
Siamo verso la fine del XIX secolo. Anche a Voghera arriva il progresso: si pensa di costruire una tramvia, o come si diceva una volta, il tranvai (dall’inglese tramway). Siamo nel 1882 e già l’anno successivo la Società per le Ferrovie del Ticino inaugura la linea Voghera-Stradella con tram a vapore, a cui si aggiungerà nel 1891 la linea Voghera – Rivanazzano – Salice.
Partiva vicino alla stazione ferroviaria, dove poi sarebbe partita anche la Ferrovia Voghera -Varzi. Percorreva via Milano (ora Via Matteotti) fino a Piazza San Bovo. Lì curvava e percorreva Borgo San Pietro (l’attuale pezzo di Via Emilia che va da Piazza San Bovo a Piazzale Franco Quarleri). Era detto così perché anticamente c’era la Porta San Pietro, che apriva sulla via Romea che portava verso Piacenza. Il borgo che è nato fuori da questa porta era detto, appunto, Borgo San Pietro.
Una volta superato il ponte sullo Staffora, il tram dapprima attraversava Campoferro e poi saliva verso Calcababbio (l’odierna Lungavilla), per poi andare a Montebello. Quindi il percorso indicato sulla pagina di Wikipedia dedicata alla tranvia: https://it.wikipedia.org/wiki/Tranvia_Voghera-Stradella non mi convince molto.
Le locomotive, prodotte in Germania, sono 3: la "Voghera", la "Broni" e la "Stradella". La velocità è sui 20km/h. Dopo Montebello si va a Casteggio, Fumo, Verzate, Santa Giuletta, Redavalle, Vicomune, Broni, Stradella. Il capolinea è di fronte all’ospedale, ma poi si pensa di fare arrivare i convogli fin davanti all’abitazione di Agostino Deprestis, nato a Bressana Bottarone, ma residente nella città della fisarmonica, che è stato molte volte presidente del Consiglio dei Ministri del Regno d’Italia.
La tramvia viene soppressa nel 1931, dopo 48 anni di attività. Chi se immaginerebbe adesso, di passare in una Piazza San Bovo spoglia degli alberi, sterrata, dove i marmocchi giocano scalzi e con le braghe corte e i gentiluomini portano il tabarro, e vedere i binari che si dirigono verso est?
Ricordo da ragazzino di aver visto in un ristorante vogherese un’antica foto con la didascalia: Voghera, Piazza San Bovo, Tram per Casteggio.
Qui si vedono i binari che arrivano dalla stazione percorrendo via Milano (via Giacomo Matteotti) e poi si dividono (davanti all’attuale pizzeria Bella Napoli): quelli per Salice Terme proseguivano dritti, quelli per Stradella la prendevano larga (passando davanti all’attuale bar Cotton Club, per fare una curva e buttarsi così in Borgo San Pietro (via Emilia direzione est)
Se non mi trovi subito non scoraggiarti,
Se non mi trovi in un posto cerca in un altro,
Da qualche parte starò fermo ad aspettare te.
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi