(raccolta molto sparsa di pensieri)

fabiotordi

Category: Altro Page 21 of 74

Tutto quello che non rientra nelle altre categorie

Atlante Rock

Ho letto questo libro di Ezio Guaitamacchi: “Atlante Rock“. Ma quante ne sa quest’uomo? Un viaggio, nel vero senso della parola, nella musica e i suoi templi, le sue chiese, sinagoghe e cattedrali.

In pratica è come fosse una guida turistica, per 5/6 negli USA, ma che invece di parlare delle classiche attrazioni e località turistiche racconta dei grandi del rock che ci hanno vissuto, che ci hanno inciso dischi, o anche solo preso ispirazione, o che ci sono stati di passaggio.

E’ pazzesco scoprire quante cose, spesso completamente diverse le une dalle altre, capitate magari nella stessa zona. Artisti che hanno vissuto in edifici adiacenti, o suonato negli stessi locali.

Leggendo questo libro ti verrebbe voglia di partire per andare a Memphis in motocicletta, a Chicago a bordo di una vecchia Cadillac o a New York in taxi. Guaitamacchi è un pozzo di conoscenza: tizio ha abitato lì, proprio nella via dopo dove Caio suonava nel tal locale e Sempronio ha inciso il suo primo disco, ecc ecc.

Un bel viaggio. Purtroppo solo con la fantasia, ma va allenata anche quella.

When I was a child

Quando ero bambino, come tutti i bambini fantasticavo su quello che avrei fatto “da grande“, ma la vita per fortuna riesce sempre a stupirti. Talvolta in negativo, ma il più delle volte in positivo. Finché posso cercherò di godere delle situazioni belle e dimenticarmi di quelle brutte. Enjoy

Milù 5

Ugualeuguale a Milù

oibaF

Non so quanti anni avessi in questa foto, noto che ero ancora condizionato dal fatto di avere sempre maglie col colletto e se, come in questo caso, indossavo una felpa girocollo, mettevo sotto una polo. Erano gli anni del Fabio timido (ebbene si, ho avuto una fase della mia vita in cui lo ero, e molto) in cui ascoltavo con gli occhi, parlavo poco e scrivevo tanto.

Freddo Sud

Ho letto questo libro di Liza Marklund: “Freddo Sud”. Un giro di affari e delitti, un filo seguito da una giornalista svedese nel sud della Spagna, poi a Gibilterra e in Marocco. Un romanzo che a tratti divaga, probabilmente perché fa troppi riferimenti a precedenti libri dell’autrice (che non ho letto), ma fortunatamente poi rientra subito nell’azione. Non imperdibile, ma carino.

B come Bitcoin

Il primo negozio della provincia che accetta anche i Bitcoin

https://www.vogheraseitu.it/journal/vestirsi/18656-speciale-moda-il-primo-negozio-della-provincia-che-accetta-anche-i-bitcoin

Gita al monte Lesima – Toiamormoi

Oggi Fabio e Valentina tentano l’arrembaggio alla vetta del monte Lesima, con la neve. Riusciranno i nostri eroi?

La mia cosa bella

La vita è una somma di tutte le scelte, le situazioni, le decisioni, gli avvenimenti, le sfighe, i comportamenti, le botte di culo, le cose brutte e le cose belle. Tu sei la mia cosa bella.

Voghera settecento

Ho letto questo libricino di Gilberto Garbi, VOGHERA SETTECENTO, che tratta del censimento effettuato nel 1769, dopo che Voghera era entrata, con il trattato di Aquisgrana del 1748, nel territorio del Regno di Sardegna.
Un interessantissimo reperto storico, spiegato bene in questo trattato, che fotografa una Voghera di 250 anni fa

Giorgio by Moroder

When I was fifteen, sixteen
When I started really to play guitar
I definitely wanted to become a musician
It was almost impossible because, it was
The dream was so big
That I didn’t see any chance
Because I was living in a little town, was studying
And when I finally broke away from school
And became a musician
I thought “well, now I may have a little bit of a chance”
Because all I really wanted to do is music
And not only play music, but compose musicAt that time, in Germany, in ’69, ’70
They had already discotheques
So I would take my car, would go to a discotheque
Sing maybe thirty minutes
I think I had about seven, eight songs
I would partially sleep in the car
Because I didn’t want to drive home
And that helped me for about
Almost two years to survive
In the beginning
I wanted to do an album with the sounds of the fifties
The sounds of the sixties, of the seventies
And then have a sound of the future
And I thought “Wait a second
I know the synthesizer, why don’t I use the synthesizer
Which is the sound of the future”
And I didn’t have any idea what to do but I knew I needed a click
So we put a click on the 24-track
Which then was synced to the Moog modular
I knew that could be a sound of the future
But I didn’t realize how much the impact would beMy name is Giovanni Giorgio, but everybody calls me GiorgioOnce you free your mind about a concept of
Harmony and of music being correct
You can do whatever you want
So nobody told me what to do
And there was no preconception of what to do

Pregola, il castello che non c’è più

L’antico maniero dei Malaspina venne distrutto nel 1575 in una faida di famiglia

La recente attenzione che la carta stampata ha dedicato al castello di Oramala, l’insigne maniero che sorge sul crinale tra Varzi e la Val di Nizza e che risulta essere in vendita, ci ricorda quanto sia stata importante la presenza dei Malaspina nelle nostre terre. Oramala ovviamente non è stato il loro unico castello; un altro strategicamente fondamentale per il dominio delle zone sottostanti era quello di Pregola, andato poi distrutto, come vedremo, a seguito di una sanguinosa faida familiare. In effetti il monte che sovrasta Pregola era il posto ideale per un insediamento di carattere difensivo data l’ottima visuale che offriva sul territorio circostante. La vicina preesistente cisterna con acqua sorgiva, risalente all’epoca romana al pari una torre inglobata nella nuova costruzione, avrebbe garantito gli approvvigionamenti idrici in caso di prolungato assedio.

Quando nacque il castello di Pregola? Per opera di quale esponente della famiglia Malaspina? Per la data di fondazione dobbiamo risalire al XII secolo essendo il maniero citato un atto del 1194 quando venne espugnato da armati piacentini; varie testimonianze coeve affermano che la rocca di Petragroa era di spettanza dell’abbazia di Bobbio. Sappiamo poi che nel 1221 vari rampolli della famiglia Malaspina, originaria della Lunigiana, si dividono le terre comuni, cioè castrum et villa de Petragroa. Nel 1453 il marchese Alberto Malaspina de Petragroa ed i nipoti, nello spartire i propri beni, mantengono indiviso il castrum Petragroae ma si dividono le “masnade” degli habitatores burghi castri Petragroae. L’uso del termine borgo lascia intendere che l’abitato circostante avesse or mai raggiunto una certa consistenza.

Il trekking del Barbarossa

Sappiamo che i Malaspina ebbero stabilmente il territorio di Pregola da Federico il Barbarossa perché il sito risulta inserito nella concessione data in Pavia nel 1164. In una divisione familiare successiva il feudo di Pregola andò ad Alberto, figlio del Corrado l’antico citato da Dante (“Chiamato fui Currado Malaspina; non son l’antico ma da lui discesi” – Purgatorio VIII). Da allora il marchesato di Pregola conobbe le turbolenti alterne vicende dell’intero periodo feudale fino a che Napoleone non ne decretò la fine. Ma due fatti di rilievo che coinvolsero tanto i Malaspina che il castello e la zona circostante meritano di essere riportati.

Il primo avvenne alla fine dell’estate del 1167 quanto l’imperatore Federico dovette rinunciare ad una campagna nell’Italia meridionale. Lasciata Roma dove imperversava una epidemia di peste che gli aveva decimato le schiere in armi, Federico si portò a Pontremoli con l’intenzione di raggiungere Pavia valicando l’Appennino. Sulla strada della Cisa si vide la strada sbarrata dalle formazioni della Lega lombarda. Obizzo Malaspina, signore del luogo, gli propose allora un itinerario alternativo attraverso le valli del Taro, del Ceno, dell’Aveto, della Trebbia e della Staffora, così da aggirare le insidie nemiche. Malgrado fosse stato avvertito che il percorso era estremamente disagevole l’imperatore accettò e sotto la guida di Obizzo arrivò a Pavia sfruttando i sentieri battuti dai mulattieri e facendo sosta probabilmente nei castelli meglio difesi della zona, Cerreto in val Trebbia, Pregola, Oramala. Fu durante quel tragitto che Obizzo, cavalcando a fianco dell’imperatore e dietro richiesta di questi, non esitò a rivelare quale fosse l’attività prevalente che svolgevano i Malaspina in quel periodo turbolento: “Cosa volete, in siffatti paesi che non producono nulla bisogna pur vivere di rapina“.

Una lotta sanguinosa

Insomma, i signori taglieggiavano — come altrove — viandanti, pellegrini, mercanti e chiunque si avventurasse lungo i gioghi e le valli dell’Appennino. Una prassi purtroppo consueta all’epoca, sia qui che sulle Alpi.
Il secondo fatto storicamente non meno importante risale al 1575 e muove da una intricala storia di torbidi rapporti familiari, vendette, ripicche, uccisioni. Nel I563 i marchesi di Pregola fratelli Oliviero e Agostino Malaspina (Agostino era sacerdote) furono uccisi da un altro dei Malaspina del posto, il marchese Federico, perché i primi gli avevano trucidato il padre. Una rappresaglia sanguinosa, una faida in piena regola. Il figlio di Federico, Gian Maria, nel 1570 si aggregò ad una schiera di banditi assetali di preda e con il loro aiuto tentò di occupare con la forza delle armi il castello di Pregola di cui pure era condomino ma che al momento era tenuto da altri parenti. L’assalto non riuscì. Per vendetta Gian Maria scatenò i suoi uomini, devastò e incendio i borghi di Zerba e di Belnome in val Boreca, uccise parecchi vassalli dei suoi congiunti e rivali, bruciò quattro donne e fece una imponente razzia di bestiame. Dal castello partì l’ordine di confisca dei suoi beni, alla quale cercò ovviamente di opporsi con la forza chiamando di nuovo a raccolta i suoi masnadieri per impossessarsi definitivamente della rocca dei detestati parenti. Riuscì in breve ad incendiarla e a raderla al suolo definendola sprezzantemente “casupola di poco conto“. Per il vetusto maniero carico di anni e di storia la fine, nessuno pensò più di ricostruirlo.
Anzi, quasi a segnare il passaggio di un’epoca, i Malaspina titolari del fetido eressero successivamente in uno spiazzo ad est del centro abitato di Pregola una pretenziosa casa forte recuperando parte del materiale e delle pietre della struttura semidistrutta. Siccome la memoria storica è rimasta, l’edificio viene ancora oggi chiamato castello, il castello di Pregola.
Nel corso di scavi effettuati qualche tempo fa sulla sommità del monte che sovrasta l’abitato sono state rinvenute una cerniera e una serratura della porta dell’antico castello. Alla cerniera era ancora inchiodata una parte del legno bruciato dagli assalitori.

Fiorenzo Debattisti
Il giornale di Voghera, 21 gennaio 2021


Enjoy the silence

2168

Mentre Draghi prepara la sua bella lista dei ministri, mentre Renzi gongola, Di Maio riflette (spero per lui), Salvini proclama e Berlusconi si fa fare un massaggio, io penso che siamo rimasti immobili per troppo tempo, sarebbe ora che riescano a guidarci fuori da questo pantano. Personalmente non incenso Mario Draghi: non è uno stupido è ha una carriera che parla da sola, ma non è il massimo avere il capo delle banche come premier, oltre al fatto che è la sconfitta della politica. Mi rendo conto che attualmente è l’alternativa più valida e quindi va bene così, nella speranza di un futuro più roseo. Pensieri che vengono alla sera, oltre i duemila metri d’altitudine.

Toiamormoi 0,5 anni

Nonna Prassede

Prassede Trattini, mia nonna paterna, 1904-1978

Page 21 of 74

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén