fabiotordi

(raccolta molto sparsa di pensieri)

fabiotordi

da Lodi a Mazara del Vallo tutti conoscono Ivo del Brallo

Successo il 22 gennaio 2025: ero a Milano, 7 e 30 del mattino, orario insolito per un incontro tra vari professionisti e imprenditori: avvocati, edili, architetti, editori, nutrizionisti, fotografi, personale trainer, consulenti finanziari, informatici, giardinieri, e chi più ne ha più ne metta. Parlo di me e della mia attività e ad un certo punto in due mi dicono: ma tu sei IVO DEL BRALLO?
Per la serie “quanto è piccolo il mondo” e per fare capire quanto Brallo aveva portato Ivo in giro per l’Italia, che basta dire la parola “Brallo” per fare scattare il collegamento con “Ivo”

Commenti

comments

Colli Verdi

Uscire dal metro quadro dove ogni cosa sembra dovuta, guardare dentro alle cose: c’è una realtà sconosciuta che chiede soltanto un modo per venir fuori a veder le stelle
e vivere l’esperienze sulla mia pelle, sulla mia pelle.
Io penso positivo perché son vivo, perché son vivo

Commenti

comments

La ragazza col turbante

Oggi ho tentato una cosa molto difficile: La ragazza col turbante, altresì nota come Ragazza con l’orecchino di perla di Vermeer. Mi ha sempre affascinato perché mi dà l’idea che la ragazza non sia in posa, ma nella mia immaginazione è girata quasi di schiena e si volta come a un richiamo del pittore, un po’ stupita e un po’ divertita dal vedere che la sta ritraendo.

Commenti

comments

Anello di Torre degli Alberi

A dicembre ho fatto una bella piccola escursione ad anello con partenza ed arrivo a Torre degli Alberi, in pieno Oltrepó Pavese.

Ecco il videoracconto

Commenti

comments

R & J

A lovestruck Romeo sang the streets a serenade
Laying everybody low with a love song that he made
Finds a streetlight, steps out of the shade
Says something like, “You and me, babe, how about it?”
Juliet says, “Hey, it’s Romeo, you nearly gave me a heart attack”
He’s underneath the window, she’s singing, “Hey, la, my boyfriend’s back
You shouldn’t come around here singing up at people like that
Anyway, what you gonna do about it?”

Commenti

comments

Verona

“Non esiste mondo fuori dalle mura di Verona, ma solo purgatorio, tormento, inferno. Chi è bandito da qui è bandito dal mondo, e l’esilio dal mondo è la morte.”

Guglielmo Shakespeare

Commenti

comments

Le mani sporche

Le mani sporche di terra
Sono limpide, trasparenti,
Non hanno bisogno di proclami
Perché si beano della sostanza
E non dell’apparenza
(Andrea Falchi)

Commenti

comments

Anello Guardamonte – Grotte di San Ponzo – Ca’ del Monte

Un bel giro autunnale dalle parti di Ca’ del Monte e le grotte di San Ponzo

Commenti

comments

Traguardi

Come raggiungere un TRAGUARDO?
Senza FRETTA, ma senza SOSTA.

Commenti

comments

Is what you see, what you get?

“Tu hai la vita facile” cit.

Commenti

comments

AN AMERICAN TRIP 6

HOLLYWOOD E SANTA MONICA

Ci siamo svegliati (presto, ancora a causa del jet lag) e abbiamo fatto colazione in camera con le cose comprate ieri sera. Alle 9 e un quarto eravamo già nel parcheggio del California Science Center, il museo che volevamo visitare, che però apriva alle 10. Nell’attesa abbiamo scoperto che in quella stessa piazza hanno fatto le olimpiadi del 1984 (io le ricordo, erano quelle del boicottaggio dell’URSS). Appena entrati ci siamo scontrati con due caratteristiche statunitensi: l’aria condizionata portava la temperatura a meno venti gradi, mentre il caffè (lunghissimo, ça va sans dire) era circa un grado meno del punto di ebollizione.

Museo carino, non imperdibile. L’unica figata sarebbe stata vedere lo Space Shuttle Endeavour, ma l’ala era in ristrutturazione.

Partiamo e ci dirigiamo verso le colline (come al solito, qui a L.A., per muoverti prendi l’autostrada) e raggiungiamo un punto, che avevo memorizzato, dove si vede bene la scritta HOLLYWOOD. Botta di c…fortuna: troviamo subito un parcheggio. Scendiamo dall’auto e rischiamo di scioglierci dal caldo. In effetti il mio cellulare è subito KO e non riesco a fare foto, le facciamo con quello di Valentina, prima di ritornare prontamente in macchina. Non troppo prontamente, in quanto i ghisa sono già riusciti ad appiopparmi una multa: 95 dollari per aver parcheggiato “colà dove (non) si puote”. Dopo i 20 dannati dollari per parcheggiare al museo, diciamo che alla municipale stiamo già dando un bell’obolo.

Scendiamo verso Hollywood e raggiungiamo un centro commerciale che è proprio sulla Hollywood Boulevard, la famosa “Hall of fame”. Mangiamo in un classico localino americano, con gli sgabelloni al bancone e i tavoli nei separé come fossero le carrozze FS degli anni della mia gioventù. Unica pecca la solita temperatura polare.

Abbiamo provato a passeggiare sulla boulevard, ma pareva di essere dentro una friggitrice ad aria, o meglio uno di quei fornetti per brioche che andavano di moda negli anni ‘80. Dopo qualche foto alle stelle incastonate nel marciapiede, abbiamo riparato in auto e con un altro viaggio in autostrada raggiugiamo Santa Monica, dove abbiamo visitato il famoso Pier (il molo). Devo dire la verità? Ma si, qualche negozietto carino, un piccolo luna park niente-di-che, ma nulla di imperdibile anche qui.

Allora andiamo in spiaggia nella speranza di incrociare Pamela Anderson e David Hasselhoff. La spiaggia di Santa Monica è tipo Rimini (ma senza cabine e ombrelloni), solo che l’oceano è più freschino. Però un bel bagnetto ci voleva. Al momento di andare via una scena che ci ha angosciato. Un papà ha smarrito la bambina e la cercava affannosamente. Quando la mamma ha capito, è andata nel panico anche lei. Eravamo tutti scossi, il papà che ha sbarellato e zampettava in acqua chiamando la bimbetta, la mamma che urlava. Per fortuna dopo pochi interminabili minuti una ragazza ha accompagnato la piccola, che si era evidentemente allontanata, dai genitori. Che sollievo, ho ancora i brividi quando ci ripenso.

Al ritorno Valentina ha sperimentato il “Walmart senza cibo” (vedi puntata precedente), girando per oltre un’ora alla disperata ricerca di qualcosa da mettere sotto ai denti, mentre Leo dormiva e io stavo contattando Fox Mulder per capire se per caso fosse stata vittima di un rapimento alieno. Adesso ci scherzo, ma erano i primissimi giorni in USA e stare per tanto tempo in un parcheggio, al buio, in periferia, con un bambino, ti faceva fare anche strani pensieri, sai com’è, magari come nei film saltava fuori uno col ferro e mi diceva “hey amico, molla i verdoni e le chiavi dell’auto”.

Siamo arrivati in stanza stravolti e siamo andati a dormire sapendo che il giorno dopo avremmo affrontato un viaggio molto lungo per andare in un posto “difficile”.

Prossima puntata: LA VALLE DELLA MORTE

Commenti

comments

Milù 3

Quiz: trova MILÙ
(nel casino di casa TordiStevano)

Commenti

comments

On the road again

Well, I’m so tired of crying
But I’m out on the road again
I’m on the road again
Well, I’m so tired of crying
But I’m out on the road again
I’m on the road again

Commenti

comments

Montalto Pavese

Atreyu: Perché Fantasia muore?
Gmork: Perché la gente ha rinunciato a sperare. E dimentica i propri sogni. Così il Nulla dilaga.
Atreyu: Che cos’è questo NULLA?
Gmork: È il vuoto che ci circonda. È la disperazione che distrugge il mondo, e io ho fatto in modo di aiutarlo.
Atreyu: Ma perché!?
Gmork: Perché è più facile dominare chi non crede in niente ed è questo il modo più sicuro di conquistare il potere.

Commenti

comments

L’ultima riga delle favole

Ho da poco terminato la lettura di “L’ultima riga delle favole” di Massimo Gramellini, un autore che di solito apprezzo molto.

Nonostante la mia stima per lo scrittore, devo ammettere che questa volta il libro non mi ha convinto del tutto.

Sembra una sceneggiatura di Dylan Dog (e questo è un bene). L’ambientazione onirica e il lungo percorso introspettivo del protagonista, se da un lato possono essere affascinanti, dall’altro mi sono sembrati eccessivi, quasi stucchevoli.

Ho trovato la narrazione un po’ troppo prolungata e, nonostante le numerose recensioni positive che sottolineano la profondità dell’opera, non sono riuscito a coglierne appieno il valore.

Forse è solo una questione di gusti personali o di momento storico. Magari rileggendolo in un altro periodo della mia vita ne apprezzerei di più le sfumature.

E voi cosa ne pensate? Avete letto questo libro? Condividete le vostre impressioni nei commenti!

Se volete leggerlo: https://amzn.to/495vLzN

Commenti

comments

Page 1 of 172

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén